STATUTO ORIGINARIO


Articolo 1
E' istituita in data odierna la "Confraternita del Bollito Misto" con il fine di aggregare buongustai appassionati di Cucina tipica "in toto" e, nel caso specifico, del Bollito Misto e dei Vini da abbinarvi, come custodi di un piatto tradizionale degno di sopravvivenza.

Articolo 2
Finalità della Confraternita è di esaltare, propagandare e godere del Bollito Misto in particolare e dei Vini da abbinarvi, oltre alle ricette dei piatti ruspanti della Cucina Italiana.

Articolo 3
Fanno parte della Confraternita, oltre ai Soci Fondatori, i cittadini di sesso maschile accettati del "Consiglio dei Tre", su proposta e presentazione di 2 (due) Confratelli, compilando Modulo apposito. La presentazione non è vincolante automaticamente all'entrata nella Confraternita. Il "Consiglio dei Tre" può respingere il Candidato senza dare pubblica spiegazione.
I Confratelli, stante il carattere conviviale, goliardico ed epicureo che li contraddistingue, manterranno sempre un codice di comportamento tra di loro in sintonia con i canoni del buon gusto e della signorilità.

Articolo 4
Il Gran Consiglio è formato da sette Confratelli e viene eletto per la durata di un anno dai Confratelli presenti alla prima Riunione del Nuovo Anno Sociale. Il Gran Consiglio (Dignitari della Confraternita) è composto da:
Il Gran Maestro
Il Gran Segretario
Il Gran Cerimoniere
Il Gran Tesoriere
Il Gran Sommelier
Il Gran Cerusico
Il Gran Legulejo
Esiste anche la Carica di vice Gran Maestro, che è scelto "motu proprio" dal Gran Maestro. Tale carica non dà diritto a partecipare al Gran Consiglio se non in assenza del Gran Maestro e comunque con delega scritta dello stesso. In assenza del Gran Maestro, delegato, ha i poteri dello stesso. Nella prima Riunione di ogni Anno Sociale verranno rinnovate le Cariche Sociali. Gli eletti resteranno in carica fino all'Ottobre successivo.
Il "Consiglio dei Tre", eletto dal Gran Consiglio, cui spettano tutte le decisioni, non appellabili, è composto da: Gran Maestro, Gran Segretario e Gran Cerimoniere.

Articolo 5
Il Gran Maestro ha particolare Collare e i Dignitari del Gran Consiglio porteranno un segno distintivo. I Manti di Gala dei Confratelli sono blu scuro (blu marina) con Stemma della Confraternita sul fianco sinistro esterno alto.
I Confratelli portano cravatta con Stemma della Confraternita. Ogni Confratello è in possesso della Tessera Sociale, che sarà convalidata, ogni anno ad Ottobre, dal Gran Maestro e dal Gran Segretario. Il tutto è di rigore negli incontri ufficiali (v. art. 9)

Articolo 6
Il Motto della Confraternita è "Ad Aprile volano le Aquìle".

Articolo 7
La Quota di intronizzazione è stabilita anno per anno dal Gran Consiglio. Il neofita riceverà la tessera, la carta da lettere, la Cravatta con Stemma e, una volta avvallata la Sua intronizzazione dal Gran Legulejo e versata il dovuto al Gran Tesoriere, viene iscritto nell'Albo della Confraternita. I Confratelli possono dimettersi in qualsiasi momento e senza giustificazione, con una semplice lettera al Consiglio dei Tre, che ne prenderà atto, e dopo il placet del Gran Tesoriere per eventuali pendenze amministrative. I mantelli e la cravatta sono da pagare a parte nelle mani del Gran Cerimoniere. La Quota annuale viene fissata dal Gran Consiglio, all'inizio di ogni Anno Sociale e versata al Gran Tesoriere dai Confratelli alla prima Riunione, se presenti, o per corrispondenza, entro la seconda riunione.

Articolo 8
I Confratelli si incontrano indossando Mantello (Manto di Gala), giacca o vestito preferibilmente scuri, cravatta della Confraternita, recando seco la tessera, dandosi del tu e chiamandosi per cognome. Gli incontri si articolano in un cena al mese nei mesi di Ottobre, Novembre, Dicembre, Gennaio, Febbraio e Marzo (il secondo Giovedì del mese), oltre ad incontri e cene libere ed itineranti. I Ristoranti visitati verranno (se da loro consentito per iscritto) citati nel sito Internet della Confraternita. Le date ed i Ristoranti vengono scelte dal "Consiglio dei Tre", su segnalazione di uno o più Confratelli e discusse preferibilmente la sera della cena del mese precedente. L'Organizzazione di ogni "incontro canonico" è affidata ad un Confratello, che ne sarà moralmente responsabile. Le sedute straordinarie possono essere proposte da qualsiasi Confratello, ma dovranno essere votate a maggioranza da tutti i Confratelli presenti. In caso di parità dei voti, vale doppio il voto del Gran Maestro, come in ogni altra votazione interna. Ogni Confratello può invitare, in via eccezionale, un Ospite rispondente ai requisiti della Confraternita (v. art. 3) e di cui è responsabile. Il Confratello che invita un Ospite deve dare preavviso di almeno una settimana al "Consiglio dei Tre", che può dare o meno il "placet", senza addurre motivazione in caso di diniego.

Articolo 9
Nei mesi di Aprile o Maggio di ogni Anno Sociale, si tiene un incontro gastronomica aperto a mogli, compagne, fidanzate, figli/e ed amici. Per questi ultimi v. art. 3 e art. 8.

Articolo 10
Sono sviluppati i contatti ed i rapporti con le altre Confraternite ed Associazioni eno-gastronomiche italiane ed estere. Saranno pure contattati i "media" dell'informazione, TV, Stampa ed Internet per far conoscere meglio la Confraternita e le Sue finalità. Allo scopo è, stato creato il sito Internet "www.bollitomisto.it". Sono pure previste Delegazioni di Paesi esteri le quali dovranno rispettare alla lettera lo Statuto della Confraternita madre italiana e che saranno guidate da un Gran Maestro Vicario per il Paese in cui la Delegazione è stata fondata. Lo Stemma rimarrà uguale all'originale, eccezion fatta per una scritta (o la bandiera) con il nome della Nazione.

Articolo 11
Il Gran Consiglio può nominare Confratello "ad honorem" chi abbia dato od intenda dare Lustro ed onore alla Confraternita. Sono inoltre previste Onorificenze da conferire, solo in casi eccezionali, da parte del "Consiglio dei Tre", con l'approvazione della maggioranza del Gran Consiglio, a Confratello particolarmente distintosi o ad altri Cittadini o Cittadine di cui alla prima parte dell'art. 12 stesso.

Articolo 12
La Confraternita è apolitica, apartitica ed esente da pregiudizi razziali o religiosi. E' pertanto consigliato ai Confratelli di parlare con cautela di Politica o di Religione ed in termini rispettosi delle altrui idee.
Su ciò veglierà il Gran Cerimoniere. Lo stesso Gran Cerimoniere è tenuto a portare le tre bandiere (d'Italia, della Confraternita e dell'Europa Unita). La bandiera della Confraternita è: fondo azzurro chiaro con al centro lo Stemma; la bandiera Italiana porta al centro, nella parte bianca, un piccolo Stemma della Confraternita.

Articolo 13
I Confratelli tutti si possono fregiare, in ambito privato, del titolo di "Cavaliere".

Articolo 14
La Confraternita del Bollito Misto (C.B.M.) non persegue scopi di lucro. In caso di scioglimento, l'eventuale residuo di cassa sarà devoluto in beneficienza.


Il Gran Legulejo
Confr. Cav. Ferrario

Ottobre 1998