VINI
Il Gran Bollito è un piatto complesso, non certo per la cottura, ma per la presenza di carni che vanno dal magro della gallina al grasso della testina e per l’acidità massima nella salsa verde e quasi nulla nella mostarda o nella cugnà .Â
Pertanto si consiglia un vino rosso, giovane, di non grossa struttura, leggermente acido e moderatamente tannico, se piace non è negativa una leggera vivacità .
Diamo alcuni vini esempio divisi per regioni
Valle d’Aosta
Torrette de Saint Pierre, Petit Rouge di Aymavilles
Piemonte
Barbera (varie denominazioni), Dolcetto (varie denominazioni), Grignolino
Lombardia
San Colombano dei Colli Milanesi D.O.P., Barbera Oltrepò Pavese, Bonarda Oltrepò Pavese
Veneto
Valpolicella, Breganze rosso, Merlot dei Colli Berici, Raboso del Piave
Trentino Alto Adige
Santa Maddalena, Merlot, Blauburgunder, Lagrein Dunkel
Friuli Venezia Giulia
Merlot delle Grave, Cabernet delle Grave, Schioppettino, Merlot e Cabernet di Aquileia
Emilia Romagna
Gutturnio, Sangiovese di Romagna, Colli Piacentini Bonarda e Barbera
Toscana
Chianti Colli Senesi, Morellino di Scansano
Umbria
Rubesco, Colli Trasimeno Rosso
Marche
Rosso Conero
Campania
Ischia Rosso
Puglia
Salento
Basilicata
Aglianico del Vulture
Calabria
Cirò
Sicilia
Etna Rosso
Sardegna
Cannonau del Campidano